Generoso |
Furono saggi a metà i Gabaoniti perché fecero la richiesta di misericordia a Giosuè, ma purtroppo solo dopo aver architettato un inganno, è vero che salvarono le loro vite, ma si resero schiavi.
Giosuè capitolo 9 "...i capi aggiunsero: “Rimangano pure in vita, ma dovranno raccogliere legna e attingere acqua per tutta l’assemblea”."
Sarebbero risultati più saggi se fossero stati schietti e sinceri subito, fin dall'inizio non costruendo su un patto di menzogna, probabilmente non sarebbero diventati loro schiavi, comprese le loro future generazioni.
Saggio a metà è chi non cambia mai idea. Il 'Corbàn'【parola ebraica】(di chi fa un voto sacro dedicato a Dio) è una promessa o voto fatto di servire Dio con il proprio tempo e le proprie energie e che di fronte a una nuova situazione con i genitori diventati non più autosufficienti, ma desiderosi di stare con la famiglia, il figlio gentilmente li affida a una casa di riposo, mantenendo una coscienza più leggera pensando che hanno mantenuto la parola data senza cambiare idea al voto del 'Corbàn'.
"Ma voi dite: ‘Un uomo può dire a suo padre o a sua madre: “Qualunque cosa io abbia che potrebbe esserti di aiuto è corbàn (cioè un dono dedicato a Dio)”’ Marco 7:11
Più saggio è chi, di fronte a questa situazione rinuncia al proprio voto e temporaneamente cambia idea, dedicando parte del proprio tempo al bisogno dei genitori, azzerando del tutto il senso di colpa. L'ideale sarebbe che i genitori, con la piena facoltà mentale, si esprimessero dicendo che sono loro a voler andare nella casa di riposo, con la buona coscienza di tutti.
Dio fu interamente saggio perché cambiò idea con gli abitanti di Ninive, che ormai destinati alla distruzione si pentirono dopo la predicazione di Giona, e Geova cambiò idea e gli concesse di vivere fino a una futura data da stabilire, anche se Giona si infuriò alla nuova decisione di Dio, ma con pazienza Dio lo fece ragionare e capire che i pentiti vanno perdonati.
"...sapevo che tu sei un Dio compassionevole e misericordioso, un Dio che è paziente e abbonda in amore leale, disposto a riconsiderare la decisione di far abbattere una calamità." Giona capitolo 4
Saggio a metà è il reddito di cittadinanza mondiale, è giusto sostenere col minimo di sussistenza chi non ha introiti, si riduce la sua disperazione il saccheggio e il vandalismo.
Più saggio tuttavia è stabilire per il lavoratore che rinuncia al reddito di cittadinanza o meglio di nascita, e accetta il lavoro, uno stipendio almeno 4 volte maggiore della sussistenza, altrimenti desiste, ragionando 'ma chi me lo fa fare se chi non lavora è remunerato come me. Perché se è disposto a lavorare, compie uno sforzo che va riconosciuto e ricompensato.
"...ogni uomo mangi, beva e provi piacere per tutto il suo duro lavoro. È il dono di Dio." Ecclesiaste 3:13
Saggio a metà è chi butta gli scarti.
Lo fecero gli israeliti coi loro sacrifici, nessun animale difettoso o malato doveva essere offerto sull'altare del Tempio, anche gli officianti dovevano essere completamente sani, chi aveva i testicoli schiacciati o qualsiasi altra menomazione non doveva servire nel Tempio, saggezza a metà, che poi degenerò ulteriormente con gli Spartani e poi con Hitler.
"Nessun uomo castrato a cui siano stati schiacciati i testicoli o a cui sia stato tagliato il membro potrà far parte della congregazione di Geova." Deuteronomio 23:1
La vera saggezza la manifestò Gesù guarendo ogni tipo di malato, ciechi storpi sordi, rendendo sano il difettoso non li considerò mai come scarti.
Oggi esistono molti che imitano Gesù aggiustando ginocchia, anche, udito, vista, cuori, magari non pensano che ciò che fanno è simile a ciò che faceva Gesù, ma come Lui sono saggi quando recuperano il malato il difettoso, considerati da alcuni scarti.
Gli scarti vanno recuperati e riutilizzati.
Lo fece Geova dando alla Terra il potere di rigenerarsi e rinnovarsi con ogni tipo di scarto, lo fece con gli esseri viventi provvedendo uno scheletro e una pelle che si autoripara, lo fece col peccato, provvedendo suo figlio per la cancellazione della colpa.
"Infatti Dio ha tanto amato il mondo che ha dato il suo Figlio unigenito, affinché chiunque esercita fede in lui non sia distrutto ma abbia vita eterna. Dio ha mandato suo Figlio nel mondo non perché giudichi il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo suo" Giovanni 3:16,17
Saggio a metà è chi manifesta una fede che desidera con tutto il suo cuore ❤ di ottenere la vita eterna in un paradiso terrestre sempre giovane e in perfetta salute in un'atmosfera di pace e sicurezza, senza attriti di nessun genere.
La fede che si basa solo sul desiderio di ottenere il premio, non è vera fede, c'è il desiderio, la volontà, ma manca la convinzione, un correre dietro a un sogno che si sposta di continuo in avanti, simile alla carota posta davanti alla bocca dell'asinello, la carota rappresenta la convinzione di ricevere il premio presto, domani andrebbe bene.
La vera saggezza sta nella fede che si prova guardando il creato e deducendo che esiste un Creatore, saggio intelligente potente e buono, che concede a tutti il libero arbitrio e rispetta la privacy individuale, che ripara gli errori del bambino discolo, che promette la vita eterna in un paradiso terrestre sempre giovane e in perfetta salute in un'atmosfera di pace e sicurezza, senza attriti di nessun genere.
Questo fedele saggio non pretende la condizione del tempo, 'quando avverrà? ', ma è convinto che il premio ci sarà.
"La fede è la certezza che quello che si spera si realizzerà ..." Ebrei 11:1
Il saggio legge e medita pure sui principi del Sacro Libro, assorbendo le meditazioni e le riflessioni di uomini di buona volontà che nel timore di Dio, per migliaia di anni hanno raffinato i concetti del vivere nel modo giusto e saggio.
En.. di Ab....